Mi chiamo Valentina Lombardo e sono una Restauratrice di manufatti tessili accreditata presso:
> Ministero dei Beni Culturali italiano
> Ministero della Cultura di Francia
Ho deciso di dedicare i miei studi e la mia carriera al restauro tessile quando, per la prima volta, ho visto il retro di un arazzo. Scostata la fodera, mi è apparsa un’immagine brillante e vivace, rimasta nascosta fino a quel giorno. Il tempo, grazie a quella semplice barriera, non era riuscito a intaccarla.
Da quel momento è nata la mia passione: riportare alla luce e rinnovare la bellezza di tesori tessili che hanno accompagnato la vita di persone di altre epoche. Lavorare su manufatti come abiti antichi, tappeti, tessuti, tappezzerie, bandiere, arazzi e paramenti sacri mi permette di entrare in contatto con la storia e di preservare un’eredità culturale preziosa per le generazioni future.
🎓 2010 – Ho concluso la mia formazione in conservazione e restauro di beni culturali con specializzazione in manufatti tessili. Da oltre 15 anni mi dedico alla realizzazione di interventi di restauro secondo criteri di:
> Rispetto – Ogni intervento è pensato per rispettare l’integrità dell’opera.
> Reversibilità – Le tecniche utilizzate consentono di rimuovere gli interventi senza compromettere l’originalità del manufatto.
> Tecnologie conservative aggiornate – Impiego metodi e materiali compatibili con le più recenti linee guida in materia di conservazione preventiva disciplinati dal Ministero dei Beni Culturali.
Nel corso della mia carriera per perfezionare le mie capacità, ho lavorato presso ditte specializzate nel restauro tessile, confrontandomi con opere di grande valore storico-artistico appartenenti a collezioni pubbliche e private, tra cui:
> Palazzo del Quirinale – Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica
> Vittoriale degli Italiani
> Museo Diocesano di Milano
> Gallerie degli Uffizi di Firenze
> Castello Sforzesco di Milano
Queste esperienze mi hanno permesso di affinare le competenze tecniche e di sviluppare una profonda comprensione dei tessuti antichi e delle loro particolarità, come le tecniche di tessitura, le tinture naturali e le cause di degrado.
Nel 2017 ho fondato a Milano il laboratorio Restauro Tessile Lombardo, dove porto avanti con impegno e passione la mia attività di conservazione e restauro di:
> Abiti antichi
> Tappeti
> Tessuti storici
> Tappezzerie
> Bandiere
> Arazzi
> Paramenti sacri
> Stendardi
> Costumi teatrali
Ogni intervento è preceduto da un’accurata fase di analisi per individuare le tecniche più appropriate e preservare al meglio la struttura e le decorazioni originali. L’obiettivo è ripristinare l’estetica e la fruizione dell’opera, mantenendo intatta la sua autenticità.
Grazie a un approccio interdisciplinare e alla collaborazione con storici dell’arte, specialisti nel settore tessile e colleghi restauratori, sono in grado di intervenire su manufatti di epoche e stili diversi, dal tessuto medievale alla seta rinascimentale, fino ai ricami ottocenteschi e ai moderni tessuti di design.
Nel corso della mia carriera ho avuto il privilegio di lavorare con importanti istituzioni culturali e museali, tra cui:
> Museo Poldi Pezzoli di Milano
> Fondazione Teatro La Scala di Milano
> Museo Palazzo Fortuny di Venezia
> Fondazione Cini di Venezia
> Museo Palazzo Mocenigo di Venezia
> Biblioteca Querini Stampalia di Venezia
> Palazzo Morando di Milano
> Comunità Ebraica di Venezia
Collaboro regolarmente con laboratori di restauro in Italia e all’estero, tra cui:
> Malta
> Francia
> Inghilterra
> Qatar
> Emirati Arabi Uniti
Inoltre, mi occupo di progetti di restauro su collezioni private e offro consulenze specializzate per la conservazione di tessuti antichi, fornendo indicazioni precise sulle condizioni ambientali e sulle tecniche di esposizione e conservazione.
Mi ritengo molto fortunata a fare un lavoro che amo, circondata dalla bellezza e dal fascino della storia. Ogni manufatto è unico e rappresenta una nuova sfida da affrontare con cura e rispetto. La mia missione è quella di preservare l’integrità dei manufatti tessili e di restituire loro la bellezza originaria, permettendo a questi tesori di continuare a raccontare la loro storia nel tempo.