Restauro di uno stendardo | Valentina Lombardo - Restauro Tessile Lombardo
15622
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-15622,bridge-core-3.0.5,qi-blocks-1.0.4,qodef-gutenberg--no-touch,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-29.1,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive
 

Restauro di uno stendardo

  • Restauro stendardo
  • Restauro stendardo
  • Restauro stendardo
  • Restauro stendardo
  • Restauro stendardo
  • Restauro stendardo
  • Restauro stendardo

Category
Tessuti

Gli stendardi sono manufatti che posso avere derivazioni religiose o profane e sono spesso costituiti da una moltitudine di materiali molto diversi tra loro.

Nei decori è frequente trovare ricami in lamina o filato metallico, spesso a copertura di un’anima in carta o tessuto, che creano un senso di tridimensionalità sulla superficie.

Il fondo in tessuto può riportare ornamenti eseguiti con intervento pittorico che modificano le caratteristiche intrinseche delle fibre conferendo rigidità al supporto.

Per aggiungere preziosità al manufatto possono essere posti degli inserti di gemme, pietre dure, paillettes, perline di vetro e passamanerie in tessuto o filato metallico.

Inoltre, per permettere il trasporto durante le processioni, gli stendardi dono costituiti da più strati di tessuto, quello mediano è spesso realizzato con materiali molto pesanti che conferiscono sostegno all’opera, ma al contempo mettono a rischio le aree più fragili del manufatto.

Tutti questi dettagli fanno degli stendardi dei manufatti molto diversi tra loro, di cui fare un attento studio prima di qualsiasi intervento di restauro.

L’intervento su questo stendardo ha richiesto una particolare minuzia e pazienza per la realizzazione, lo stato di conservazione era molto compromesso: gli orditi del tessuto di fondo erano completamente scomparsi, lasciando i fili delle trame sciolti e aggrovigliati.

Il restauro ha previsto il riordino di tutti i filati che sono stati poi consolidati mediante un intervento di resinatura.