Cappelli di un’altra epoca: il restauro di un tricorno | Valentina Lombardo - Restauro Tessile Lombardo
15429
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-15429,bridge-core-3.0.5,qi-blocks-1.0.4,qodef-gutenberg--no-touch,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-29.1,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive
 

Cappelli di un’altra epoca: il restauro di un tricorno

  • il restauro di un tricorno
  • il restauro di un tricorno
  • il restauro di un tricorno
  • il restauro di un tricorno
  • il restauro di un tricorno
  • il restauro di un tricorno
  • il restauro di un tricorno
Category
Accessori

Con il restauro di abiti e accessori percepisco, più che con qualsiasi altro manufatto, quanto queste opere abbiano fatto strettamente parte della vita di persone di altre epoche.

Questo cappello è appartenuto un sacerdote maltese del XIX secolo recentemente proclamato Beato, la sua Diocesi ha deciso di raccogliere tutti gli oggetti a lui appartenuti per conservarli come reliquie. Tra queste è presente anche il cappello preso in esame, di cui ci sono diverse testimonianze fotografiche, dimostrando così quanto questo manufatto facesse parte della quotidianità del sacerdote e permettendoci in parte di analizzare più da vicino le sue abitudini.

Il restauro di questo manufatto è stato particolarmente complesso,  il tessuto che ricopriva l’opera era estremamente fragile e la struttura presentava delle deformazioni semi-permanenti. Inoltre da forma tridimensionale e curvilinea del tricorno rendeva difficoltoso qualsiasi intervento. Per eseguire l’intervento è stato quindi necessario smontare e trattare singolarmente ogni parte costitutiva del cappello.