Posted at 14:49h
in
by valentina.restauro
Gli stendardi sono manufatti che posso avere derivazioni religiose o profane e sono spesso costituiti da una moltitudine di materiali molto diversi tra loro.
Nei decori è frequente trovare ricami in lamina o filato metallico, spesso a copertura di un'anima in carta o tessuto, che creano un...
Posted at 09:40h
in
by valentina.restauro
A partire dal XI secolo il Tibet è diventato uno dei più grandi centri di pensiero buddista in Asia, in cui i Lama erano delle guide e insegnavano la religione.
I monaci tibetani indossavano generalmente tre capi: un abito sostenuto alla vita da una cintura, un...
Posted at 09:37h
in
by valentina.restauro
Il restauro degli accessori è spesso una sfida in cui è necessaria una certa immaginazione e ingegno per trovare una soluzione adeguata.
Infatti spesso gli accessori sono costituiti da diversi tipi di materiali assemblati con criteri ben specifici e funzionali e, per la loro struttura tridimensionale,...
Posted at 09:34h
in
by valentina.restauro
Il restauro che si può eseguire su un arazzo può essere di tipo integrativo o conservativo, la scelta cambia a seconda dello stato dell’opera, della zona degradata e dalla committenza.
In entrambi i casi, prima di procedere con gli interventi sarà necessario eseguire una manutenzione o...
Posted at 09:31h
in
by valentina.restauro
La scelta della tipologia di restauro, come nel caso degli arazzi, viene fatta anche a seconda della committenza e del tipo di utilizzo che viene fatto di un’opera. Nel caso di manufatti di grande pregio e valore storico preferibile fare un restauro conservativo e non...
Posted at 09:24h
in
by valentina.restauro
L’arte tessile nel tempo ha acquisito sempre più una funzione estetica, è il caso di questo tessuto eseguito con una tecnica di stampa molto particolare, ideata da Mariano Fortuny, e prodotto dall’unione di diversi teli, raggiungendo in questo modo dimensioni imponenti. Il tessuto è stato...
Posted at 09:20h
in
by valentina.restauro
l paraventi sono dei manufatti di origine cinese che consistono in vari pannelli, spesso montati su un’intelaiatura dotata di cardini. Possono essere realizzati con una grande varietà di materiali e venivano decorati come opere d’arte.
Per la realizzazione di quest’intervento di restauro è stato necessario coinvolgere...
Posted at 09:10h
in
by valentina.restauro
Questi tappeti erano utilizzati come doni di ambasceria e, oltre alla finezza della tessitura, per impreziosirli ulteriormente, venivano impiegati filati metallici in intere porzioni del campo.
Questa caratteristica però rappresentava in parte la causa stessa del degrado, infatti, nel tappeto preso in esame, in corrispondenza del filato...
Posted at 09:09h
in
by valentina.restauro
Il momento più delicato durante l’intervento di restauro di un arazzo è quello del lavaggio, in quanto per rimuovere i depositi si sporco si rischia di sollecitare nello stesso tempo altri elementi come tensioni nella struttura dell’opera, vecchi restauri o coloranti instabili. Per questo motivo,...
Posted at 09:06h
in
by valentina.restauro
Per molti secoli queste tipologie di abiti sono state impiegate per la celebrazione della cerimonia del battesimo per gli infanti che consisteva nel rito dell’immersione in acqua benedetta.
L’origine del colore bianco dell’abito venne introdotto nel IV secolo per simboleggiare l’accostamento alle vesti degli angeli e...